Settimana del 11 maggio in evidenza

Sante Messe di Domenica 11 maggio

Gli orari delle Sante Messe di domenica prossima 11 maggio subiranno la seguente modifica: 08.30 – 10.00 – 11.30 (Prime Comunioni) – 18.30.

Gruppo Biblico e Lettori

Venerdì 16 maggio alle 19.00, l’ultimo incontro del Gruppo Biblico e dei Lettori di quest’anno.

Festa Patronale

Sul tavolino in fondo alla chiesa trovate il programma delle Festa Patronale di Santa Maria Liberatrice che celebreremo Domenica 25 maggio. Nella settimana precedente sono programmati vari eventi di carattere religioso, culturale e ricreativo. 

Caritas parrocchiale – Banco vendita

In occasione della prossima Festa Patronale, il prossimo fine settimana 17-18 maggio, la Caritas parrocchiale organizza un “banco-vendita” di prodotti e oggetti vari, il cui ricavato è destinato a sostenere le spese della Festa e altre iniziative di solidarietà.

Giubileo dei Giovani – Accoglienza nelle famiglie

Dal 28 luglio al 3 agosto ci sarà il Giubileo dei Giovani e la chiesa di Roma è da tempo mobilitata per l’accoglienza. Oltre alle parrocchie, alle scuole e agli istituti, si chiede l’accoglienza anche alle famiglie. Le famiglie del Rione che desiderano accogliere uno o più giovani in quella settimana, diano la propria disponibilità al Parroco entro fine Maggio.

Visita e benedizione delle famiglie nel mese di Maggio

Nel mese di Maggio, il Parroco sarà disponibile per la visita alle famiglie che lo desiderano, per un breve momento di preghiera e di benedizione. Sul tavolino in fondo alla chiesa, trovate un foglio con tutte le indicazioni per prenotare questa visita.

La parola del Parroco

 Carissimi, celebriamo oggi la IV Domenica di Pasqua, la domenica del “buon pastore”. Ringraziamo il Signore per il nuovo Papa Leone XIV, chiamato a guidare la Chiesa con gli stessi sentimenti di Gesù Buon Pastore: preghiamo per lui e per la missione che gli è stata affidata! 

Ogni anno, in questa domenica, si legge un brano del capitolo 10 del Vangelo di Giovanni, in cui Gesù si rivela come buon pastore. Il vangelo di Giovanni è disseminato di espressioni in cui Gesù si rivela come “Io sono”: “Io sono il pane della vita” (Gv 6,35); “Io sono la luce del mondo” (Gv 8,12); “Io sono il buon pastore” (Gv 10,11); “Io sono la risurrezione e la vita” (Gv 11,25); “Io sono la via, la verità e la vita” (Gv 14,6); “Io sono la vite” (Gv 15,5). 

Nel brano di oggi Gesù risponde alla richiesta pressante e quasi minacciosa dei Giudei: “Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente” (Gv 10,24). Gesù parla loro con l’immagine del buon pastore, ma essi non sono nella disposizione interiore di prestargli ascolto e di accogliere la sua parola. “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono”: ascoltare, ecco il primo atteggiamento da avere, la disposizione giusta per accogliere Gesù come il buon pastore. Ascoltare è il primo servizio da rendere a Dio e all’uomo. Ascoltare qualcuno è già dirgli: tu esisti, tu sei importante! Amare è ascoltare. Pregare è innanzitutto ascoltare Dio, così come si esprime la professione di fede che quotidianamente è sulle labbra di ogni pio israelita: “Shema’ Jisra’el, Ascolta, Israele!”.

Gesù aggiunge: “Io do loro la vita eterna”. Davvero Gesù in tutta la sua esistenza ha sempre dato tutto se stesso: tempo, ascolto, compassione, perdono, guarigione, fino a dare la sua vita con la morte in croce! “Nessuno le strapperà dalla mia mano”: uniti a Gesù, nessuna cosa potrà separarci da lui, niente e nessuno potrà separarci dal suo amore; e così ci sentiremo sicuri nelle sue mani e a lui potremo affidare con fiducia la nostra vita. “Io e il Padre siamo una cosa sola”: l’amore di Gesù per le sue pecore è il trasparente riverbero del rapporto che intercorre tra il Padre e il Figlio, un rapporto di assoluta e disinteressata dedizione, che si effonde poi sugli uomini.

“Esse mi seguono”: dalla comunione con Gesù Buon Pastore, nasce la sequela, che impegna nell’annuncio e nella testimonianza. Nella Prima Lettura di oggi ci viene presentata la testimonianza coraggiosa dei primi discepoli di Gesù, che annunziano con franchezza la buona novella del Vangelo; e anche di fronte alla gelosia e all’ostilità dei Giudei, la loro testimonianza non viene meno, anzi è l’occasione propizia affinché il vangelo giunga ai pagani. La Seconda Lettura invece, tratta dall’Apocalisse, ci presenta la visione della grande moltitudine dei salvati, di ogni provenienza, razza, tribù, nazione. Viventi della vita stessa dell’Agnello, in un rapporto personale con lui, espresso dal fatto che stanno “davanti” a lui, lo guardano in volto. Sono tutti i discepoli di Gesù, definitivamente partecipi della sua risurrezione che condividono con lui la vittoria sul male e la vita immortale.

Oggi è anche la 62a Giornata di preghiera per le vocazioni: preghiamo affinché ci siano anche oggi nella Chiesa tanti “buoni pastori” che guidino il gregge loro affidato con carità ardente e amore disinteressato.

                                                              <Continua><Scarica il testo>






Altre notizie

Centro di ascolto

Vedi i servizi e i progetti del Centro di Ascolto parrocchiale della Caritas

 

 

Recita del S. Rosario                                 

Ore 18.00 Tutti i giorni

                                                                                                                                                                                       <continua>

Lodi mattutine 

Ore 07:30 Le Celebrazioni delle Lodi mattutine  insieme ai salesiani addetti alla parrocchia tutti i giorni feriali.

Notiziario Ex allievi di Don Bosco

Nella sezione Ex allievi si possono trovare tutti i Notiziari dell'Unione Ex allievi di Don Bosco presso l'Opera salesiana di Testaccio dall'anno 2017. Vai al link per vederli e scaricarli.

Anno educativo pastorale 2024-2025

E' disponibile il libretto con le attività educative e pastorale per il 2024-2025.  Download libretto

Link

IV Domenica di Pasqua

11 maggio 2025

Loggia centrale della basilica di San Pietro

Regina Caeli del Santo Padre Leone XIV 

Angelus - Regina Cæli 2025

Papa Francesco

Angelus - Regina Cæli 2025

Angelus - Regina Cæli 2024

 

Commento alla Parola di Dio - IV Domenica di Pasqua

Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le

Vocazioni della Diocesi di Roma




GAUDETE ET EXULTATE

Esortazione apostolica del Santo Padre sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo


Celebrazioni eucaristiche

Le Celebrazioni eucaristiche si svolgono secondo i seguenti orari:

  • Giorni feriali: Ore 7.00 - 9.00 - 18.30
  • Giorni festivi: Ore  8.30 - 10.30 -12.00 - 18.30