Settimana 26 marzo 2023 - In evidenza

Aspettando PasquaTrilussa incontra il pianoforte 
Giovedì 30 marzo alle 17.00, nella sala parrocchiale con ingresso in Via Ghiberti 2, la prof. Nicoletta Cimpanelli, offrirà un pomeriggio di intrattenimento aperto a tutti con poesie di Trilussa e brani musicali.

Via Crucis

Venerdì 31 marzo alle ore 17.45, ci sarà la Via Crucis in chiesa, animata dall'Associazione degli Exallievi.

Celebrazioni pasquali
Su un foglio a parte trovate il programma e l'orario di tutte le Celebrazioni pasquali, dalla Domenica delle Palme al Lunedì di Pasqua. In particolare, si ricorda che la Messa delle 10.00 della Domenica delle Palme 2 aprile inizierà dalla Cappella delle Suore della Divina Provvidenza in Via Zabaglia 19, con la processione delle Palme.

Centro di Ascolto Caritas

Ogni mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.00 è aperto il “Centro di Ascolto parrocchiale”, per offrire un servizio di ascolto a tutte le persone che desiderano manifestare i propri bisogni e le proprie necessità di qualsiasi tipo. Alcuni volontari saranno a disposizione per ascoltare e raccogliere informazioni, al fine di accompagnare le persone nella ricerca di possibili soluzioni.

Visita e benedizione delle famiglie

Durante il tempo di Quaresima e di Pasqua, il Parroco è disponibile per la visita alle famiglie che lo desiderano, per un breve momento di preghiera e di benedizione. In fondo alla chiesa trovate dei moduli da compilare, nei quali potete indicare il nominativo della famiglia, l’indirizzo, il telefono, il giorno della settimana e l’orario preferiti per la visita. 

Solidarietà con i terremotati di Turchia e Siria

I salesiani sono presenti in Turchia a Istanbul e in Siria ad Aleppo, Damasco e Kafroun. Aleppo è la città più colpita dal terremoto e i salesiani si stanno prodigando nell’accoglienza degli sfollati, che sono tantissimi. Potete sentire la testimonianza del Superiore provinciale, don Alejandro Leon, al link seguente: https://www.youtube.com/watch?v=j3TzM6ncKSc.

Per supportare l’opera dei salesiani in Siria a favore delle famiglie più colpite dal terremoto, è possibile fare un’offerta in parrocchia, oppure donare attraverso bonifico bancario sul conto seguente: 

Fondazione don Bosco nel mondo "Ramo beneficenza ONLUS" 

Banca Popolare di Sondrio 

IBAN IT86 O056 9603 2020 0000 7100 X00 

SWIFT: POSOIT2106I 

Causale: Emergenza Terremoto Siria 

La parola del Parroco

      Carissimi, celebriamo oggi la V Domenica di Quaresima. Il Vangelo di questa quinta domenica di Quaresima è quello della risurrezione di Lazzaro, fratello di Marta e Maria, molto amici di Gesù. La risurrezione di Lazzaro è l’ultimo segno compiuto da Gesù riportato nel vangelo di Giovanni ed è anche la causa immediata della sua morte, decisa subito dopo dal sinedrio. Nelle precedenti domeniche di Quaresima abbiamo incontrato il segno dell’acqua (samaritana), il segno della luce (cieco nato) e oggi il segno della vita e della risurrezione. È la rivelazione progressiva di Gesù che può dire con verità: “Io sono” l’acqua viva, la luce del mondo, la risurrezione e la vita!

       Gesù aveva risuscitato altri morti: una giovanetta a Cafarnao, il figlio della vedova di Naim, ora un amico di famiglia! La risurrezione di Lazzaro è un segno anticipatore della risurrezione di Gesù, anche se Lazzaro, tornato in vita, morirà di nuovo a conclusione della sua vicenda terrena. Gesù invece, con la sua Pasqua, vince per sempre la morte e apre a noi le porte del paradiso.  

       Gesù è avvertito che l’amico Lazzaro è gravemente ammalato, ma attende, non corre da lui; attende che il ciclo della morte si compia in Lazzaro, affinché l’iniziativa di Dio possa manifestarsi in tutta la sua potenza! Dopo aver guarito molti malati, infermi, indemoniati, ora Gesù si rivela come colui che vince persino la morte, la grande minaccia per l’uomo! 

   Nel brano evangelico, possiamo evidenziare il cammino di fede di Marta e Maria. All’espressione: “Se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto!” – che suona come un velato rimprovero a Gesù – ne segue subito un’altra: “Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà”, che indica la piena fiducia in Gesù. Di fronte alle sue parole rassicuranti e alla richiesta di una fede più grande nella sua persona, ecco la professione di fede di Marta: “Io credo che tu sei il Cristo, il figlio di Dio, colui che viene nel mondo”.

       Possiamo notare nel brano anche la commozione, il turbamento e il pianto di Gesù, quali espressioni della sua vera umanità: così come aveva avuto compassione delle folle stanche e affamate, della sofferenza di tanti malati e peccatori, ora piange per la morte dell’amico Lazzaro! Gesù piange e le sue lacrime sono la sua dichiarazione d'amore a Lazzaro e alle sorelle. Dio piange e piange per me: sono io Lazzaro, io sono l'amico, malato e amato, che Gesù non accetta che gli sia strappato via. 

                                                          <Continua> 





Altre notizie

Celebrazioni eucaristiche

Le Celebrazioni eucaristiche si svolgono secondo i seguenti orari:

  • Giorni feriali: Ore 7.00 - 9.00 - 18.30
  • Giorni festivi: Ore 7.00 - 8.30 - 10.00 - 12.00 - 18.30

 Si ricordano le indicazioni del Vicariato di Roma per la partecipazione alle celebrazioni 

 

Recita del S. Rosario                                 

Ore 18.00 Tutti i giorni

                                                                                                                                                                                       <continua>

Lodi mattutine 

Ore 07:30 Le Celebrazioni delle Lodi mattutine  insieme ai salesiani addetti alla parrocchia tutti i giorni feriali.

Notiziario Ex allievi di Don Bosco

Nella sezione Ex allievi si possono trovare tutti i Notiziari dell'Unione Ex allievi di Don Bosco presso l'Opera salesiana di Testaccio dall'anno 2017. Vai al link per vederli e scaricarli.

Gruppo biblico 2022-2023

Incontri di formazione biblica. Si approfondirà il Libro degli Atti degli Apostoli. 

Calendario incontri

Anno educativo pastorale 2022-2023

E' disponibile il libretto con le attività educative e pastorale per il 2022-2023.  Download libretto

Link

V Domenica di Quaresima

Angelus 

 26 marzo 2023

Piazza San Pietro

 

Angelus

Angelus - Regina Cæli 2023

Angelus - Regina Cæli 2022

 

Commento alla Parola di Dio - V Domenica di Quaresima

Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le

Vocazioni della Diocesi di Roma




GAUDETE ET EXULTATE

Esortazione apostolica del Santo Padre sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo