Festa patronale di Santa Maria Liberatrice
Lunedì 23 maggio
In oratorio alle ore 17.00: Torneo di Calcio a 5 per “primi calci” e “pulcini”
Martedì 24 maggio
In chiesa alle ore 18.30: Santa Messa nella Solennità di Maria Ausiliatrice con la partecipazione di tutta la comunità salesiana
Mercoledì 25 maggio
In chiesa alle ore 18.30: Santa Messa e Triduo di preparazione
Giovedì 26 maggio
In oratorio alle ore 17.00: Torneo di Calcio a 5 per “primi calci” e “pulcini
In chiesa alle ore 18.30: Santa Messa e Triduo di preparazione
Venerdì 27 maggio
In chiesa alle ore 17.00: Omaggio floreale dei Bambini alla Madonna
In chiesa alle ore 18.30: Santa Messa e Triduo di preparazione
In oratorio alle ore 19.30: Partita di calcio tra “Oratoriani adulti” e Confraternita
Sabato 28 maggio
In chiesa alle ore 18.30: Santa Messa
Sul sagrato della chiesa alle ore 19.30: Concerto della Banda musicale del Corpo di Polizia locale di Roma Capitale sul sagrato della chiesa.
Domenica 29 maggio
Ore 07.00 Santa Messa
Ore 08.30 Santa Messa
Ore 10.00 Santa Messa per i ragazzi e le famiglie
Ore 11.00 “Maratonina Testaccina” per i ragazzi/e nati negli anni 2010-2017
Ore 12.00 Santa Messa
Ore 17.00 Processione per le vie del Rione con la statua della Madonna
Ore 18.30 Santa Messa presieduta dal Cardinale Angelo De Donatis
Ore 22.00 Spettacolo pirotecnico
Notiziario Ex allievi di Don Bosco
E' uscito il Notiziario Exallievi Testaccio del mese di maggio 2022. Vai al link per vederlo e scaricarlo.
Visita e benedizione delle famiglie
Durante il tempo di Quaresima e di Pasqua, il Parroco è disponibile per la visita alle famiglie che lo desiderano, per un breve momento di preghiera e di benedizione. In fondo alla chiesa trovate dei moduli da compilare, nei quali potete indicare il nominativo della famiglia, l’indirizzo, il telefono, il giorno e l’orario preferiti per la visita.
Emergenza Ucraina
Dopo aver raccolto varie sollecitazioni e indicazioni a riguardo e dopo esserci confrontati nel Consiglio pastorale, come Parrocchia Santa Maria Liberatrice a Testaccio, abbiamo individuato tre indicazioni operative che potete trovare nello specifico in un foglio a parte sul tavolino in fondo alla chiesa o nel sito della parrocchia.
1. Aiuto e sostegno alle presenze salesiane in Ucraina e nei Paesi limitrofi
2. Disponibilità per l’accoglienza in collaborazione con la Caritas di Roma e la Protezione Civile del Lazio
3. Disponibilità ad inserire minori ucraini nelle attività e nelle proposte dell’Oratorio
Carissimi, celebriamo oggi la VI Domenica di Pasqua. Il Vangelo odierno ci riporta nel Cenacolo e inizia con queste parole di Gesù: ”Se uno mi ama, osserverà la mia parola”. Non è un ordine né un comando, ma una constatazione: se tu ami davvero il Signore, prenderai la sua parola come orientamento e guida della tua vita; diversamente, se non ami Dio, la sua parola non scalderà mai il tuo cuore e non potrai vivere da credente. Un detto medievale recita: “I giusti camminano, i sapienti corrono, gli innamorati volano”. La parola di Gesù è una parola di amore e di vita piena e l’amore mette un’energia, una luce, una gioia in tutto ciò che uno fa e gli pare di volare.
Il brano evangelico prosegue poi con la promessa di Gesù agli Apostoli del dono dello Spirito Santo, che avrà il compito di insegnare e di ricordare le sue parole alla comunità dei discepoli. Lo dice Gesù stesso: «Il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto». Insegnare e ricordare: questo è quello che fa lo Spirito Santo nei nostri cuori.
Nel momento in cui sta per fare ritorno al Padre, Gesù preannuncia la venuta dello Spirito che anzitutto insegnerà ai discepoli a comprendere sempre più pienamente il Vangelo, ad accoglierlo nella loro esistenza e a renderlo vivo e operante con la testimonianza. Mentre sta per affidare agli Apostoli la missione di portare l’annuncio del Vangelo in tutto il mondo, Gesù promette che non rimarranno soli: sarà con loro lo Spirito Santo, il Paraclito, che si porrà accanto ad essi, anzi, sarà in essi, per difenderli e sostenerli. Gesù ritorna al Padre ma continua ad accompagnare e ammaestrare i suoi discepoli mediante il dono dello Spirito Santo.
Il secondo aspetto della missione dello Spirito Santo consiste nell’aiutare gli Apostoli a ricordare le parole di Gesù. Lo Spirito ha il compito di risvegliare la memoria, ricordare le parole di Gesù, che ha già comunicato tutto quello che intendeva affidare agli Apostoli: con Lui, Verbo incarnato, la rivelazione è completa. Lo Spirito farà ricordare gli insegnamenti di Gesù nelle diverse circostanze concrete della vita, per poterli mettere in pratica. È proprio ciò che avviene ancora oggi nella Chiesa, guidata dalla luce e dalla forza dello Spirito Santo, perché possa portare a tutti il dono della salvezza, cioè l’amore e la misericordia di Dio.
Noi non siamo soli: Gesù è vicino a noi, in mezzo a noi, dentro di noi! La sua nuova presenza nella storia avviene mediante il dono dello Spirito Santo, per mezzo del quale è possibile instaurare un rapporto vivo con Lui, il Crocifisso Risorto. Lo Spirito, effuso in noi con i sacramenti del Battesimo e della Cresima, agisce nella nostra vita. Lui ci guida nel modo di pensare, di agire, di distinguere che cosa è bene e che cosa è male; ci aiuta a praticare la carità di Gesù, il suo donarsi agli altri, specialmente ai più bisognosi.
Il segno della presenza dello Spirito Santo è anche la pace che Gesù dona ai suoi discepoli: «Vi do la mia pace». Essa è diversa da quella che gli uomini si augurano o tentano di realizzare, spesso senza risultati. Stiamo vivendo in questi ultimi mesi il dramma di una guerra che sembra non terminare più. Invochiamo la pace di Gesù, quella pace vera che sgorga dalla vittoria sul peccato e sull’egoismo che ci impediscono di amarci come fratelli.
Preghiamo! In te, Signore, e in te soltanto il nostro cuore inquieto e turbato trova riposo. Tu sei la vera pace che il mondo e le sue vanità non possono offrire. Donaci il desiderio ardente di stare in ascolto di ogni tua parola per essere sempre pronti a compiere ciò che ci affidi, non contando sulle nostre forze, ma sulla potenza del tuo Spirito che abita in noi.
Celebrazioni eucaristiche
Le Celebrazioni eucaristiche si svolgono secondo i seguenti orari:
Si ricordano le indicazioni del Vicariato di Roma per la partecipazione alle celebrazioni
Recita del S. Rosario
Ore 18.00 Tutti i giorni
Notiziario Ex allievi di Don Bosco
Nella sezione Ex allievi si possono trovare tutti i Notiziari dell'Unione Ex allievi di Don Bosco presso l'Opera salesiana di Testaccio dall'anno 2017. Vai al link per vederli e scaricarli.
Lodi mattutine
Ore 07:30 Le Celebrazioni delle Lodi mattutine insieme ai salesiani addetti alla parrocchia.
Notiziario Ex allievi di Don Bosco
E' uscito il Notiziario Exallievi Testaccio del mese di maggio 2022. Vai al link per vederlo e scaricarlo.
Cammino educativo pastorale 2021-2022
E' stato pubblicato il libretto per il cammino educativo pastorale per il periodo 2021-2022.
Formazione biblico/liturgica
Cammino di formazione biblico/liturgica per il gruppo dei Lettori e per tutti coloro che desiderano compiere un cammino di formazione in questo ambito.
Gli incontri si svolgono l’ultimo giovedì di ogni mese dalle 19.00 alle 20.00 (vedi calendario).
V Domenica di Pasqua
San Pietro
Commento alla Parola di Dio - VI Domenica di Pasqua
di Don Fabio Rosini Direttore del Servizio per le vocazioni della Diocesi di Roma
Testi consigliati
Esortazione apostolica del Santo Padre sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo