Apertura chiesa
• Nei giorni feriali dalle 06.45 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.15
• Nei giorni festivi dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.15
Celebrazioni in chiesa
• Messe feriali Ore 07.00 – 09.00 – 18.30
• Messe festive Ore 08.30 – 10.30 – 12.00 – 18.30
• Lodi mattutine Ore 07.30 nei giorni feriali
• Santo Rosario Ore 18.00 tutti i giorni
• Adorazione Ore 19.00 il Primo Venerdì del mese
Confessioni
Negli orari di apertura della chiesa c’è sempre un sacerdote disponibile per le Confessioni. Se non lo trovate in chiesa rivolgetevi in sacrestia o in Via Ghiberti 2.
Uffici parrocchiali
Nei giorni feriali dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00, con ingresso in Via Ghiberti 2
CARITAS
Caritas parrocchiale
• Raccolta di generi alimentari una volta al mese
• Pacco alimenti alle famiglie bisognose due volte al mese
• Buoni pasto ai senzatetto il Martedì e il Venerdì
• Vestiario ai senzatetto il Venerdì
Centro di Ascolto “Florian”
Ogni Mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 con ingresso in Via Ghiberti 2 – Info: 351.5997601 (Renato)
Incontri e attività
Gruppo Biblico e Lettori
Incontro mensile di formazione e di condivisione della Parola di Dio – Info: 338.3611694 (Gianfranco)
Confraternita di Santa Maria Liberatrice
Incontro mensile di formazione e partecipazione alla Messa serale
Attività varie
• Corso di Disegno e di Pianoforte per adulti – Info: 347.2261367 (Patrizia)
• Incontro mensile tra Musica e Poesia con la prof. Nicoletta Cimpanelli
• Gruppo di Auto Mutuo Aiuto (ansia, panico e umore depresso) – Info: 349.5705062
• Corso di Italiano per Stranieri – Info: 338.6344488 (Giulia) – 333.2096935 (Carla)
Oratorio
Da Lunedì 1° settembre, l’Oratorio è aperto da Lunedì a Venerdì dalle 16.30 alle 19.30 con numerose attività. Per informazioni rivolgersi alla Direttrice Valentina Durante (334.2755395)
Sacramenti e Catechesi
Catechesi
La Catechesi di Iniziazione Cristiana inizierà Sabato 11 ottobre per i ragazzi di 4a e 5a elementare (Prima Comunione) e 1a e 2a media (Cresima)
Battesimo – Cresima – Matrimonio
Per informazioni sulla celebrazione di Battesimo, Cresima o Matrimonio, rivolgersi al Parroco
Carissimi, celebriamo la XXII Domenica del Tempo Ordinario. Il Vangelo di questa domenica ci mostra Gesù che partecipa a un banchetto nella casa di un capo dei farisei. La gente sta ad osservare Gesù e Gesù osserva gli invitati. Gesù guarda e osserva come gli invitati corrono, si affrettano per procurarsi i primi posti. È un atteggiamento piuttosto diffuso e non solo quando si è invitati a un pranzo: abitualmente, si cerca il primo posto per affermare una presunta superiorità sugli altri. In realtà, questa corsa ai primi posti fa male alla comunità, sia civile sia ecclesiale, perché rovina la fraternità.
Gesù propone un’altra logica: “Non metterti al primo posto … va’ invece a metterti all’ultimo posto”. Non si tratta di una regola di buon galateo. L’ultimo posto non è un castigo, una punizione, ma è il posto di Dio: lì troviamo Gesù, che è venuto per servire e non per essere servito, è il posto di chi ama, di chi umilia se stesso, assumendo la condizione di servo. Fin da quando è venuto in mezzo a noi, non ha trovato posto se non in una mangiatoia e quando ha concluso la sua vita terrena il suo posto è stato sulla croce: l’ultimo posto è quello di chi ama di più! “Amico, vieni più avanti” – dice colui che ha invitato al banchetto – sei andato all’ultimo posto e per questo sei chiamato “amico”, amico di Dio, perché per essere amici suoi dobbiamo farci trovare vicino agli ultimi.
Il Vangelo prosegue poi rivolgendosi a colui che fa l’invito e al suo modo di selezionare gli invitati: «Quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti». A quattro categorie di persone racchiuse nel cerchio caldo degli affetti (amici, fratelli, parenti, ricchi vicini) l’invito si allarga a quattro categorie di persone bisognose ed emarginate (poveri, storpi, zoppi, ciechi). Anche qui, Gesù va completamente contro-corrente, manifestando una logica evangelica rivoluzionaria. E aggiunge una promessa: se tu farai così, «riceverai la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti». Questo significa che chi si comporta così avrà la ricompensa divina, molto superiore al contraccambio umano, basato sulla logica del “do ut des”, io ti faccio questo favore aspettando che tu me ne faccia un altro. Ma il contraccambio umano, di solito falsa le relazioni, le rende “commerciali”, introducendo l’interesse personale in un rapporto che dovrebbe essere generoso e gratuito. Invece Gesù invita alla generosità disinteressata, per aprirci la strada verso una gioia molto più grande, la gioia di essere partecipi dell’amore stesso di Dio. “E sarai beato”, perché agisci come agisce Dio nella logica del dono e della gratuità, perché c’è più gioia nel dare che nel ricevere, perché quando rendi felice qualcuno la tua vita si riempie di senso e di pienezza.
Il Vangelo ci invita dunque a scegliere tra due modalità di esistenza. La prima è quella di vivere per vincere, guadagnare, cercare il proprio interesse, avere i primi posti. La seconda è quella di vivere per donare, servire, amare gratuitamente, perdere la vita per guadagnarla veramente.
In conclusione, facciamo tesoro delle parole del Siracide che leggiamo nella Prima Lettura di oggi, e preghiamo così: “Donaci o Signore la mitezza e l’umiltà del cuore, liberaci dall’orgoglio e dalla superbia, rendici testimoni autentici del tuo vangelo con una vita di carità, di servizio e di donazione”.
Lodi mattutine
Ore 07:30 Le Celebrazioni delle Lodi mattutine insieme ai salesiani addetti alla parrocchia tutti i giorni feriali.
Notiziario Ex allievi di Don Bosco
Nella sezione Ex allievi si possono trovare tutti i Notiziari dell'Unione Ex allievi di Don Bosco presso l'Opera salesiana di Testaccio dall'anno 2017. Vai al link per vederli e scaricarli.
Anno educativo pastorale 2024-2025
E' disponibile il libretto con le attività educative e pastorale per il 2024-2025. Download libretto
XXI Domenica del Tempo Ordinario
24 agosto 2025
Piazza San Pietro
Leone XIV - Angelus - Regina Cæli 2025
Papa Francesco - Angelus - Regina Cæli 2025
Commento alla Parola di Dio - XXII Domenica T.O.
Don Fabio Rosini, direttore dell'Ufficio per la pastorale universitaria della Diocesi di Roma
Testi consigliati
Esortazione apostolica del Santo Padre sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo
Celebrazioni eucaristiche
Le Celebrazioni eucaristiche si svolgono secondo i seguenti orari: